Attività ed eventi
Vuoi essere parte attiva delle iniziative di Ecomuseo? Iscriviti o rinnova la tua tessera socio per il 2025 e accedi a tutte le attività, eventi e progetti che ci avvicinano alla cultura, al...

Nuova pubblicazione "camminar per malghe e bivacchi" collezione: Itinerari culturali e naturalistici Ecomuseo Valle dei Laghi

L’esperienza di “Camminar per malghe e bivacchi
per conoscere l’alpeggio in Valle dei Laghi

Il territorio della Valle dei Laghi si presenta davvero articolato, ricchissimo di acqua in tutte le sue forme, dalle sorgenti ai ruscelli, dalle rogge ai laghi, a formare vie di comunicazione e intrecci non
solo a beneficio umano ma anche degli animali e delle piante. L’acqua, filo conduttore della zona, ha inoltre inciso le rocce del territorio, ha permesso la coltivazione di mele e uva, ha garantito
la vita della gente locale in passato e nel presente. La conoscenza di questo territorio, del suo paesaggio variegato e modellato nei secoli dall’uomo, ci porta a scoprire l’intreccio millenario tra la
cultura di un popolo e la natura che lo ospita.
Sono nate così 3 principali esperienze di cammino che noi, come
Ecomuseo, abbiamo percorso con bambini e adolescenti per ricercare quei luoghi in parte dimenticati, che i nostri avi frequenta vano assiduamente, partecipando ad un’economia di sussistenza
dal delicato equilibrio. I bambini e i ragazzi sono stati i prota gonisti di questi cammini per imparare a osservare e dialogare col territorio, con i compagni di trekking, con le persone che da anni vivono in e con la montagna. Abbiamo raggiunto attraverso antichi sentieri le vette e i crinali principali, conquistando le cime con sudore e allegria, abbiamo ammirato i paesaggi del fondovalle,
così finemente cesellati in un perfetto mosaico di natura e attività antropiche, abbiamo conosciuto rifugisti, allevatori, malgari che ci hanno raccontato la loro esperienza di vita, abbiamo trascorso
le “notti in malga” con i rumori e i silenzi che la montagna offre, abbiamo infine cercato le tracce del nostro passato per imparare a camminare con maggior sicurezza nel futuro.
Ecco quindi di seguito i principali tracciati del progetto CAMMINAR PER MALGHE E BIVACCHI realizzato da Ecomuseo Valle dei Laghi e i due Accompagnatori di media montagna Daniele Martini e Paola Barducci

scarica il pdf nella sezione camminare 

 
×

Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti, necessari per la fruizione del servizio.

Leggi l'informativa