ATTIVITA' ETNOFONICA CON LE SCUOLE
20171215_203305.jpg FORMAZIONE E COORDINAMENTO A CURA DI SIMONE DAVES
Coinvolgimento Istituto Comprensivo/bande/cori della Valle dei Laghi
Il progetto consiste nella preparazione di 15 canti in collaborazione con alcuni cori della Valle dei Laghi e con la banda giovanile della Valle dei Laghi (Compagnia della Musica). I canti, espressione del patrimonio culturale della Valle dei Laghi e della tradizione musicale dell'arco alpino, saranno presentati in occasione di un concerto che si terrà alla fine di ciascun periodo di lavoro (autunno 2017, inverno 2018, primavera 2018) e che coinvolgerà le realtà sopra citate e alcune scuole primarie della Valle dei Laghi. Per ogni periodo di lavoro sarà infatti coinvolto un plesso diverso di scuola primaria
attraverso la formazione musicale di due-tre classi dalla terza alla quinta (in base al numero di alunni per arrivare a un coro di bambini di 40-50 elementi): ogni classe parteciperà alla produzione musicale di 5 brani insieme a un coro della Valle dei Laghi e alla Compagnia della Musica, che eseguirà per ciascun brano un accompagnamento musicale originale elaborato da musicisti trentini.
La formazione con la scuola primaria di Vigo Cavedine (settembre / dicembre)
Il percorso è iniziato a metà settembre e concluso con la serata musicale del 15 dicembre presso la palestra di Cavedine ha visto coinvolti 50 alunni della scuola primaria di Vigo Cavedine , il Coro Cima Verde, "I Giovani Musicisti" delle bande di Vezzano-Calavino-Cavedine.
Le Canzoni: Val dei Laghi- Serenata- Canto del migrante Trentino-Rifugio Bianco- Serenata a Castel Toblin sono state armonizzate dal maestro Gaddo e presentate al pubblico intervallate da proverbi sonorizzati (jingle) della Valle : "o preti o frati" e "se le nuvole le va ves Trent..."
Tra una rappresentazione canora e l'altra è stata presentata la leggenda della Cubitosa D'arco, un lavoro realizzato con l'aiuto del grafico Davide Bolognani , che ha introdotto gli alunni alla costruzione di una leggenda figurata, e che insieme alle insegnati hanno trasformato in rime poi recitate sul palco. in seguito sono stati proiettati i disegni intervallati dalla storia raccontata per intero dalla narrante Caterina Zanin.
presentazione-slide-Cubitosa-D-Arco.pdf