DI MUSICA
La ricerca sul campo, la documentazione, la catalogazione è a cura di Veronica Pederzolli
Che cosa sopravvive della ricorrenza popolare?
Dalle ricerche effettuate, con interviste a ultra novantenni e centenari della Valle, si evince la totale scomparsa del repertorio popolare di tradizione festiva.
C'è memoria del Tratomarzo, con le urla da un lato all'altro del paese, e della Festa dei coscritti, quando ancora si svolgeva con i cappelli fioriti. Qui si montava su un carro e si girava la Valle cantando: nessuno riesce a ricordare parole e-o melodie.
Nella preziosa pubblicazione di Manuela Ruaben vi sono due pagine dedicate al Tratomarzo.
Le canzoni del quotidiano
In collaborazione con i Circoli Anziani della Valle e con l'RSA di Cavedine si sono individuati i canti popolari che caratterizzavano invece il quotidiano nella nostra valle, prendendo come spunto il volume “Che bel...quando cantan!”, un canzoniere costruito dai Circoli Pensionati e Anziani di Padergone e Cavedine e frutto di una raccolta di testi vari e di canzoni popolari e tradizionali a cura di Mirta Graziadei.
Si sono dunque stimolati gli anziani degli altri circoli a ricordare che cosa venisse cantato effettivamente e soprattutto quali tra i brani della raccolta fossero popolari (essa contiene infatti anche delle canzoni di Sanremo).
Si delinea a seguito un elenco di ciò che è emerso come appartenente nel repertorio popolare orale alla nostra valle, non tanto per quanto riguarda la sua nascita ma piuttosto per quanto riguarda l'esecuzione. Si noterà che alcuni di questi canti derivano dal repertorio corale.
Sono sottolineati in grassetto i brani riconducibili per tematica alla nostra Valle.
I CORI
Coro Paganella
Coro Valle dei Laghi
Coro Lagolo
Coro Cima Verde
Coro Gagliarda
LE BANDE
La Banda di Cavedine
La Banda di Calvino
La Banda di Vezzano
La bandina "compagnia musicale"
work in progress